Gli inviati del G7 sollecitano una posizione dura sull’aggressione cinese e nordcoreana

I migliori diplomatici delle ricche democrazie del Gruppo dei Sette stanno affrontando due grandi preoccupazioni nel nord-est asiatico, promettendo una linea dura sulle crescenti minacce cinesi a Taiwan e sui test missilistici a lungo raggio incontrollati della Corea del Nord.

Un’altra grave crisi, la guerra della Russia in Ucraina, consumerà anche l’agenda di lunedì mentre i diplomatici si riuniscono in questa città termale giapponese per il secondo giorno di colloqui volti a spianare la strada all’azione dei leader del G7 quando si incontreranno il mese prossimo a Hiroshima. .

Per la delegazione americana, l’incontro arriva in un momento determinante nella risposta mondiale all’invasione russa dell’Ucraina e agli sforzi per coinvolgere la Cina, due questioni sottolineate dai ministri del G7 di Giappone, Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania, Canada, L’Italia e l’Unione Europea come potenti sfide all’ordine internazionale basato sulle regole nel secondo dopoguerra.

Un alto funzionario statunitense in viaggio con il segretario di Stato americano Antony Blinken ha detto ai giornalisti che l’obiettivo dell’amministrazione Biden per i colloqui è rafforzare il sostegno all’Ucraina, compresa un’importante iniziativa sull’infrastruttura energetica dell’Ucraina che è stata lanciata anche alle riunioni del G7 dello scorso anno in Germania per garantire progressi continui Assistenza militare a Kiev. Il funzionario ha affermato che anche l’intensificazione della punizione contro la Russia per il conflitto, in particolare attraverso sanzioni economiche e finanziarie che il G7 ha minacciato per la prima volta nel dicembre 2021, prima dell’invasione, sarebbe una priorità.

L’Ucraina affronterà un momento importante nelle prossime settimane con l’attuale offensiva russa in gran parte interrotta e l’Ucraina che si prepara a un contrattacco. Ci sarà una discussione sui modi per approfondire il sostegno alle capacità di difesa e deterrenza a lungo termine dell’Ucraina, ha affermato il funzionario statunitense, che ha parlato in condizione di anonimato per discutere le priorità di Blinken negli incontri a porte chiuse. Potrebbe anche migliorare la posizione di Kiev per potenziali negoziati che potrebbero porre fine al conflitto alle proprie condizioni.

READ  L’accordo sulla migrazione tra Italia e Albania evidenzia i difetti dell’accordo sulla migrazione dell’UE - EURACTIV.com

Il ruolo del Giappone, l’unico membro asiatico del G7, come presidente dei colloqui di quest’anno offre l’opportunità di discutere un’azione coordinata sulla Cina. I leader e i ministri degli esteri dei paesi del G7, gli ultimi dei quali Francia e Germania, hanno recentemente concluso le loro visite in Cina e i diplomatici di Karuizawa dovrebbero discutere le loro impressioni sulla posizione della Cina su molte questioni, tra cui la guerra in Ucraina e nel Nord. Corea e Taiwan, punto particolarmente dolente nei rapporti Usa-Cina.

Il ministro degli Esteri giapponese Yoshimasa Hayashi, durante una cena di lavoro speciale domenica sera in occasione del primo incontro ufficiale dei diplomatici, ha esortato a proseguire il dialogo con la Cina su diverse sfide globali in cui la partecipazione di Pechino è cruciale. Tra gli interessi cinesi che si intrecciano con quelli delle ricche democrazie ci sono il commercio globale, la finanza e gli sforzi per il clima.

Ma i diplomatici stanno anche cercando di affrontare la recente posizione più aggressiva della Cina nel nord-est asiatico, dove ha minacciato Taiwan, la democrazia autogovernata che Pechino rivendica come propria.

Hayashi ha detto ai ministri che i paesi stranieri dovrebbero continuare a costruire un rapporto costruttivo e stabile, esprimendo direttamente le nostre preoccupazioni e invitando la Cina ad agire come membro responsabile della comunità internazionale, secondo un riassunto della cena a porte chiuse.

La Cina ha recentemente inviato aerei e navi per simulare l’accerchiamento di Taiwan. Pechino ha anche aggiunto rapidamente testate nucleari, adottando una linea più dura sulla sua rivendicazione del Mar Cinese Meridionale e delineando lo scenario di un imminente confronto.

La preoccupazione può essere vista in Giappone che i suoi sforzi negli ultimi anni per ottenere una rottura importante dai principi di autodifesa solo dopo la seconda guerra mondiale e lavorare sull’acquisizione di capacità offensive preventive e missili da crociera per contrastare le crescenti minacce.

READ  La funivia italiana è caduta a terra, uccidendo almeno 13 persone

Blinken, il massimo diplomatico statunitense, avrebbe dovuto visitare Pechino a febbraio, ma il viaggio è stato ritardato da un incidente con un pallone spia cinese nello spazio aereo statunitense e non è stata ancora fissata un’altra data.

Blinken ha incontrato brevemente il massimo diplomatico cinese, Wang Yi, a margine del Forum sulla sicurezza di Monaco, ma i contatti ad alto livello tra Washington e Pechino sono diventati rari. L’alto funzionario statunitense ha affermato che Blinken cercherà informazioni dai suoi omologhi francesi e tedeschi sulle loro interazioni con i cinesi.

Nonostante i segnali, in particolare i commenti del presidente francese Emmanuel Macron, secondo cui il G7 è diviso sulla Cina, il funzionario ha affermato che esiste una preoccupazione comune tra i paesi del G7 sulle azioni della Cina. Il funzionario ha aggiunto che i ministri degli Esteri discuteranno su come continuare un approccio coordinato alla Cina.

La Corea del Nord è anche una delle principali aree di preoccupazione per il Giappone e altri paesi vicini nella regione.

Dallo scorso anno, Pyongyang ha testato circa 100 missili, inclusi missili balistici intercontinentali che hanno mostrato il potenziale per raggiungere la terraferma degli Stati Uniti e una varietà di altre armi a corto raggio che minacciano la Corea del Sud e il Giappone.

Hayashi ha espresso grave preoccupazione per il lancio di missili balistici da parte della Corea del Nord con una frequenza senza precedenti e in modi senza precedenti, compreso il lancio della settimana precedente, e i ministri degli Esteri del G7 hanno condannato fermamente il ripetuto lancio di missili balistici da parte della Corea del Nord, secondo il sommario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *